Cooperativa Produttori Bieticoli
Siamo i leader del settore bieticolo saccarifero italiano con una quota di 284.000 tonnellate di zucchero, pari al 56% della quota nazionale, prodotta negli stabilimenti di Minerbio e Pontelongo.
Nasciamo nel 1962 in Emilia Romagna, in oltre cinquanta anni di attività, ci siamo imposti sul mercato nazionale, aumentando il volume d’affari e il bacino associativo e affermandoci come unico produttore cooperativo di zucchero in Italia.
di zucchero prodotte
di bacino bieticolo tra Emilia Romagna e Veneto
di Euro il fatturato consolidato nel 2014
associate nel 2014
a tempo indeterminato e 300 stagionali nel 2014
Nasce COPROB
COPROB acquisisce parte degli zuccherifici del Gruppo Eridania Beghin Say che confluiscono nella controllata Italia Zuccheri S.p.A.; COPROB diventa il primo produttore di zucchero italiano
COPROB rafforza la propria posizione di leader italiano ottenendo – unica in Italia – la certificazione di filiera “100% italiano” dello zucchero prodotto a Minerbio e a Pontelongo e poi commercializzato con il marchio Italia Zuccheri
Nell’ambito del Gruppo COPROB e grazie all’alleanza strategica con Pfeifer & Langen – terzo produttore di zucchero tedesco – nasce Italia Zuccheri Commerciale che gestisce le attività commerciali del Gruppo e ne consolida la presenza sul mercato nazionale dello zucchero
COPROB acquisisce il controllo al 100% di Italia Zuccheri
Viene costituita AgroEnergia IZ S.p.A. (controllata al 100%) con lo scopo di riconvertire gli ex zuccherifici del Gruppo di Finale Emilia e Porto Viro in impianti industriali per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
Italia Zuccheri viene assorbita in COPROB. La cooperativa si è consolidata anche in Veneto
Viene avviata l’attività di raffinazione di zucchero grezzo di canna, da svolgersi nei periodi di intercampagna, nello zuccherificio di Minerbio
COPROB conta 5.700 Soci aderenti. Confermata la diversificazione nel campo della produzione di energia da Fonti rinnovabili agricole: dopo l’avvio di tre impianti a biogas, viene raggiunta un’intesa con ENEL Green Power per la costruzione e la gestione della centrale di Finale Emilia
I due stabilimenti produttivi di Minebio (Bologna) e Pontelongo (Padova) sono situati negli stessi comprensori bieticoli che forniscono loro la materia prima. Questa vicinanza tra “campo” e “stabilimento” permette la trasformazione della materia prima in tempi brevi dall’estirpo, rendendo il ciclo produttivo della trasformazione dello zucchero veloce ed efficiente.